Skip to content
vas - Copia

Una Valutazione Ambientale Strategica

14-21-28 NOVEMBRE E 5 DICEMBRE 2023
distante dall’esercitazione stilistica e dall’adempimento formale

SCARICA IL PROGRAMMA 

Obiettivi:

 

Nel nostro Paese e negli ultimi anni, la programmazione delle azioni sul territorio si è evoluta notevolmente anche in seguito ad una serie progressiva di innovazioni introdotte dalla normativa statale e regionale che ha integrato sempre più il governo del territorio con i processi di governance ambientale, sociale ed economica.

 

Attraverso l’uso di una modalità decisamente operativa e che offra soluzioni possibili a molteplici aspetti, si intende affrontare l’articolato tema della Valutazione Ambientale Strategica con una vista privilegiata sulle competenze dell’Amministrazione Pubblica che - è bene puntualizzarlo da subito - non può coinvolgere soltanto il Settore dell’Ambiente.

 

Esploreremo le interazioni tra vari Settori, perché se vogliamo valutare la sostenibilità in modo concreto non esiste alcun primato tra discipline. Così facendo potremo giungere a condivise scelte di pianificazione, azioni sul campo e, conseguentemente progettuali, che presentano maggiori probabilità di raggiungere gli effetti desiderati e che rispondono più facilmente alle sfide globali.

 

Negli incontri previsti, oltre a definire i contorni giuridico-normativi aggiornati di questo Istituto, svilupperemo un confronto attivo con i partecipanti approfondendo i ruoli e le competenze del Soggetto Proponente, dell’Autorità Competente e dell’Autorità Procedente. Saranno proposte ipotesi organizzative che un’Amministrazione Comunale può adottare e la cronologia dei principali procedimenti. Verranno analizzate alcune problematiche ricorrenti cercando di individuare soluzioni procedimentali.

 

La principale finalità dell’iniziativa è di poter disporre di uno strumento di lavoro lontano da una mera esercitazione stilistica o dall’adempimento formale. Ciò con un orientamento ben chiaro ed un’attitudine al rigore, pur con la necessità di cercare tra le parti un’adeguata flessibilità.

 

 

 

 

PROGRAMMA

1° INCONTRO

 

14 NOVEMBRE 2023 dalle ore 9,00 alle ore 13,00

 

La Sostenibilità ambientale e la Valutazione Ambientale Strategica

 

  • Le grandi sfide dettate dall’Agenda Europea e le attinenze con il governo del territorio;
  • Il concetto della sostenibilità ambientale nella VAS;
  • Il concetto di target, gli obiettivi individuati nei contesti Europei;
  • The Future of Cities: la sostenibilità ambientale – la sfida della nuova etica globale negli ambiti di programmazione, pianificazione delle Amministrazioni Pubbliche
  • Cosa significa Valutare un piano o un programma, valutare una scelta;
  • L’ambiente e non solo come grandezza misurabile;
  • A cosa servono gli indicatori nel nostro lavoro, come si distinguono e si utilizzano

 

2° INCONTRO

 

21 NOVEMBRE 2023 dalle ore 9,00 alle ore 13,00

 

Le figure principali di una VAS e come riuscire ad organizzare questo Istituto nella struttura di un’Amministrazione Pubblica

 

  • Che cosa è la VAS, i principali ambiti di applicazione e di esclusione;
  • Quali sono gli attori coinvolti in un processo di VAS;
  • Il ruolo del pianificatore e del valutatore in un’Amministrazione Pubblica, quali i principali problemi e quali le possibili soluzioni;
  • Come è possibile organizzare un’Amministrazione Pubblica per poter effettuare quanto stabilito dal Titolo II della L.R.Toscana n. 10/2010 e ss.mm.ii..
  • Il Proponente, L’Autorità Competente, l’Autorità Procedente;
  • I soggetti da consultare ed i criteri per loro individuazione.
  • La verifica di assoggettabilità a VAS, quali i principali problemi e quali le possibili soluzioni;
  • Il Rapporto Ambientale.

 

3° INCONTRO

 

28 NOVEMBRE 2023  dalle ore 9,00 alle ore 13,00

 

I passaggi cardinali di una VAS: dalle Consultazioni alla Decisione finale

 

  • Le Consultazioni, prove di comunicazione;
  • Il parere motivato e la Conclusione del processo decisionale;
  • Il monitoraggio dei piani o programmi come elemento di forza in un procedimento di VAS;
  • Gli oneri istruttori;
  • Coordinamento VAS e Vinca;
  • Alcuni strumenti avanzati per la predisposizione della documentazione a supporto della VAS.

 

4° INCONTRO

 

5 DICEMBRE 2023 dalle ore 9,00 alle ore 13,00

 

La costruzione di un Documento Preliminare per meglio comprendere la procedura di verifica di Assoggettabilità a VAS

 

  • Che cosa significa analizzare un piano o programma nell’ottica della sostenibilità
  • La ricerca dei Punti di forza e di criticità nella proposta di piano o programma
  • Le caratteristiche degli impatti e l’analisi della matrice come utile strumento
  • Le fasi conclusive del procedimento
  • Come si può migliorare un Piano o programma e quali sono i rapporti tra Proponente e Autorità Competente.

 

 

Docente: Dott. Geol. Leonardo Gonnelli, Coordinatore del Dipartimento Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio del Comune di Livorno e Dirigente Settore Ambiente & Verde

 

Quote di partecipazione per singola giornata:

 - Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 98,00 a persona;

 - Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> euro 152,00 a persona;

 

              

Quote di partecipazione per intero percorso:

 - Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 300,00 a persona;

 - Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> euro 550,00 a persona;

 

 

Modalità di iscrizione:

È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMpcuCorjwjGteAWAw8JQAjZCT2jhqN7w0h

 

 

 

 

ATTENZIONE! AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE SELEZIONARE LA/E DATA/E DI INTERESSE

 

 

nel caso in cui, per particolari motivi siate impossibilitati a rispettare queste tempistiche, potete contattarci  via email  lascuola@ancitoscana.it oppure telefonandoci al n. 055/0935293

 

Modalità di pagamento:

  • Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
  • Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174

Causale: webinar vas

IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484

Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.

 

Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.

 

Modalità di disdetta:

In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.

Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.

L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.

 

La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.

La quota prevede la partecipazione al corso in modalità sincrona (in diretta).

ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.

 

Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it