Skip to content
stato leg

STATO LEGITTIMO, CONSOLIDAMENTO TITOLI EDILIZI, LE TOLLERANZE EDILIZIE E PAESAGGISTICHE, COMMERCIABILITÀ, AGIBILITÀ

7 novembre 2023
LE NOVITÀ ANNO 2023

SCARICA IL PROGRAMMA 

OBIETTIVI:

      Fornire una illustrazione dettagliata delle novità sui principali argomenti di interesse di un professionista, con focus sulle principali novità di quest’anno in materia urbanistica-edilizia. Il seminario ha la finalità di illustrare gli argomenti trattati, sotto il profilo concreto, pratico ed operativo, al fine di consentire agli addetti del settore, privati e pubblici, di avere un utile orientamento per poter svolgere al meglio il proprio ruolo e le proprie funzioni. La parte finale del corso sarà dedicata alle domande ed all’analisi di eventuali casi concreti che verranno posti dai partecipanti. 

 

PROGRAMMA

  • Principi generali che regolano il rapporto dinamico fra la legge statale (d.P.R. 380/2001) e quella regionale (L.R. 65/2024).
  • Lo stato legittimo degli immobili.
  • La legge c.d. “Madia”, modificata dalla L. 108/2021 ed il consolidamento dei titoli edilizi.
  • La nuova disciplina delle c.d. ‘tolleranze di costruzione’.
  • Le sanzioni pecuniarie alternative alla demolizione.
  • La commerciabilità degli immobili.
  • L’attestazione di agibilità - L’attestazione di agibilità degli immobili oggetto di condono edilizio
  • Le novità in materia di agibilità degli immobili introdotte dalla legge c.d. “semplificazioni” e “semplificazioni-bis”
  • Le novità del D.P.G.R. 38/R/2023 in materia di disciplina del territorio agricolo.
  • La sentenza della Corte Costituzionale n. 68 del 13/4/2023.
  • Le novità della L. 13/6/2023, n. 68.
  • Le novità in materia di accertamento di compatibilità paesaggistica – la giurisprudenza e la circolare ministeriale n. 38 del 4/9/2023.
  • Le vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti (VEPA).
  • La differenza fra gli istituti della SCIA e della CILA.

 

La parte finale sarà dedicata all’analisi dei quesiti dei partecipanti, i quali potranno anche far pervenire alla Segreteria Organizzativa – almeno una settimana prima della data di svolgimento del seminario.

 

Docente: Claudio Belcari, già Dirigente comunale, formatore ed autore di libri, e-book ed articoli su rivistedi carattere nazionale

              

Quote di partecipazione:  euro 98,00 a persona esente IVA;

 

 

 

Modalità di iscrizione:

È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZ0kfuytqDkoHt3Bp51LUivp1Mc2fcp2RF7R

 

nel caso in cui, per particolari motivi siate impossibilitati a rispettare queste tempistiche, potete contattarci  via email  lascuola@ancitoscana.it oppure telefonandoci al n. 055/0935293

 

 

 

Modalità di pagamento:

  • Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
  • Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174

Causale: webinar 7/11

IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484

Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.

 

Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.

 

Modalità di disdetta:

In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.

Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.

L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.

 

La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.

La quota prevede la partecipazione al corso in modalità sincrona (in diretta).

ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.

 

Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it

scana.it