Skip to content
sostegno

PERCORSO di FORMAZIONE per AMMINISTRATORI di SOSTEGNO

24 ottobre 2023
8 giornate formative per un totale di 30 ore

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

 

24 OTTOBRE 2023 > 1400-1800
> MODULO ORGANIZZAZIONE SERVIZI SOCIALI
Scenari organizzativi dei servizi socio-sanitari e presa in carico dei
soggetti fragili
· Scenari organizzativi: organizzazione e rete dei servizi, quali sono i servizi socio-sanitari, qual è la loro
articolazione a livello territoriale, quali le interfacce per l’amministratore di sostegno.
· Presa in carico della persona: che cosa si intende per presa in carico, la metodologia dell’intervento, la relazione
con la persona, il progetto individualizzato, la collaborazione con l’amministratore di sostegno.
Docenti: AS Dott.ssa Maela Pedri AS Dott.ssa Daniela Bicchierini
26 OTTOBRE 2023 > 1400-1700
> MODULO GIURIDICO I
Le fonti normative dell’istituto, i presupposti e il procedimento per
l’apertura della misura di protezione dell’amministrazione di sostegno
· Fonti normative e l’evoluzione giurisprudenziale.
· Il ricorso per la nomina di AdS; i soggetti interessati; i presupposti per la nomina; il decreto di nomina; la
durata dell’incarico e la relativa pubblicità; il procedimento.
Docente: Avv. Francesca Monticelli
*Possono essere esonerati dal modulo gli Avvocati iscritti all’Ordine Professionale
31 OTTOBRE 2023 > 1400-1700
> MODULO GIURIDICO II
L’amministrazione di sostegno nella sua fase gestoria
· Gli effetti dell’amministrazione di sostegno; i doveri dell’AdS; gli atti compiuti dal benefciario o dall’AdS in
violazione di norme di legge o delle disposizioni del Giudice.
· Il consenso informato nelle terapie sanitarie e testamento biologico.
· La revoca dell’amministrazione di sostegno.
· Cenni sul delicato tema delle responsabilità dell’AdS.
Docente: Avv. Francesca Monticelli
*Possono essere esonerati dal modulo gli Avvocati iscritti all’Ordine Professionale
2 NOVEMBRE 2023 > 1400-1800
>MODULO CONTABILE
La gestione amministrativa, fnanziaria, contabile e fscale
dell’amministratore di sostegno
· Mappatura concreta del patrimonio da amministrare.
· Analisi del fabbisogno fnanziario per pianifcare una gestione idonea a garantire per l’amministrato il
mantenimento di un tenore di vita consono e allineato alle sue concrete possibilità.
· Gestione strumentale del patrimonio del benefciario e sue implicazioni dal punto di vista amministrativo,
fnanziario, contabile e fscale Conservazione dei documenti probatori e alla redazione del rendiconto iniziale,
annuale e fnale.
· Cenni sulla responsabilità dell’AdS con riferimento alla gestione amministrativa, fnanziaria e contabile.
Docente: Dott.ssa Roberta Vaselli
*Possono essere esonerati dal modulo i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili iscritti all’Ordine Professionale
7 NOVEMBRE 2023 > 1400-1800
>MODULO SERVIZI (NON AUTOSUFFICIENZA E DISABILITÀ)
Servizi sociali: Non Autosuffcienza e Disabilità
· Il percorso di accesso ai servizi socio-sanitari della non autosuffcienza, area anziani (+ 65anni).
· La fase di accesso agli sportelli del Punto Insieme della Zona Distretto.
· La fase di valutazione della Commissione UVM e la predisposizione del PAP (progetto assistenziale
personalizzato).
· L’attuazione del progetto e l’erogazione delle prestazioni (servizi diretti e indiretti).
· La normativa principale di riferimento (nazionale e regionale).
· La predisposizione di un progetto a tutela della persona anziana e l’istanza per nomina di un AdS.
· Percorso di presa in carico della persona con disabilità e Progetto di Vita; UVMD, strumenti, procedure e
metodologie.
· Il Budget di Salute: il paniere di risorse economiche, strumentali, professionali e umane della UVMD.
Docenti: AS Dott.ssa Gioiella Galli, AS Dott.ssa Anna Cotrozzi, AS Dott.ssa Giovanna Giannasi
*Possono essere esonerati dal modulo gli iscritti ad Albi Professionali Socio-Sanitari e gli Assistenti Sociali liberi professionisti
9 NOVEMBRE 2023 > 1400-1800
>MODULO PRESTAZIONI SOCIALI
L’ISEE e le principali prestazioni sociali
· La DSU e l’attestazione ISEE (perché ottenerla; come fare ad ottenerla; Il CAAF e la documentazione necessaria
alla compilazione DSU).
· Il nucleo familiare ai fni ISEE (regole base di composizione, perché conoscerle).
· I redditi e i patrimoni (nozioni base sui redditi e i patrimoni; le componenti reddituali dei disabili).
· L’ISEE sociosanitario, sociosanitario residenziale e minorenne (il nucleo ristretti; quale ISEE nelle prestazioni
collegate nella disabilità).
· L’ISEE corrente (quando attivarlo e perché).
· Le principali prestazioni sociali agevolate (riduzione canone del telefono, TARI, tasse scolastiche e universitarie,
prestazioni per il diritto allo studio, trasporto pubblico, ticket sanitario, Assegno Unico, Reddito e Pensione
di cittadinanza, Bonus energia).
· Le prestazioni socio sanitarie (prestazioni di sostegno all’autonomia, Home Care Premium).
· Le prestazioni sociosanitarie residenziali (prestazioni residenziali a ciclo continuativo).
· Altre prestazioni collegate alla disabilità (indennità di accompagnamento e pensioni di invalidità).
Docente: Dr. Marco Marinai
14 NOVEMBRE 2023 > 1400-1800
>MODULO PSICOLOGICO- RELAZIONALE
Opportunità e criticità del ruolo dell’AdS nella relazione con il
benefciario e la sua rete
· Il ruolo dell’AdS tra autonomia e protezione.
· La gestione della relazione tra AdS, benefciario e familiari; i temi della fducia, della collaborazione, e delle
diverse responsabilità, le relazioni con le equipe multidisciplinari per le situazioni complesse.
· Il ricorso alla nomina dell’AdS ponendo attenzione al tema del “consenso/non consenso” del benefciario.
Docente: David Simoni
16 NOVEMBRE 2023 orario > 1400-1800
> MODULO SERVIZI (DIPENDENZE, SMA)
Servizi Sociali: Salute Mentale Adulti e Dipendenze
· Organizzazione e funzioni dei servizi SERD.
· Il lavoro dell’equipe e i Progetti Terapeutici Riabilitativi Individuali (PTRI).
· Buone prassi della relazione tra AdS ed equipe multidisciplinare per le situazioni complesse.
· Organizzazione e funzioni dei servizi SMA.
· Il lavoro dell’equipe e i Progetti Terapeutici Riabilitativi Individuali (PTRI).
· Le buone prassi della relazione tra AdS ed equipe multidisciplinare per le situazioni complesse.
Docente: : AS Dott.ssa Maria Chiara Ticonosco
*Possono essere esonerati dal modulo gli iscritti ad Albi Professionali Socio-Sanitari e gli Assistenti Sociali liberi professionisti
*L’esonero costituisce una riduzione delle ore di formazione, pertanto i partecipanti iscritti agli Ordini
Professionali che intendono usufruire dell’esonero al momento della compilazione della domanda di iscrizione
NON dovranno contrassegnare il riquadro con la data del modulo e dovranno inviare una specifca richiesta con
in allegato un’autodichiarazione indicando l’Ordine Professionale di appartenenza al seguente indirizzo e-mail:
amministratoridisostegno@ancitoscana.it
ATTESTATO
Alla conclusione della formazione, verranno rilasciati gli attestati ai partecipanti che risulteranno avere una
frequenza tracciata pari all’80% della durata complessiva del corso.
Il percorso formativo è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti Contabili (tramite il ODCEC di Livorno), presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione
Toscana e l’istanza è sottoposta al vaglio della Commissione presso il Consiglio Nazionale Forense.
La formazione è gratuita ma è indispensabile iscriversi tramite il seguente link
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZItcu6qrDgiGtUyiUuC8DPb76mqoIUkS3XX
Per info: amministratoridisostegno@ancitoscana.it