Skip to content
isee sett - Copia

L’ISEE 2023

20 SETTEMBRE 2023
CORSO BASE PER I NUOVI ADDETTI CON APPROFONDIMENTI DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO ENTI E LE ULTIME NOVITÀ IN MATERIA DI ISEE CORRENTE PATRIMONIALE

SCARICA IL PROGRAMMA

Destinatari:

 

La giornata ha un approccio base allo strumento ISEE ed è diretto ai Dirigenti, Funzionari, Collaboratori, Amministratori e Dipendenti di Comuni, ASL, Università e altri Enti Locali, dei Settori Sevizi Sociali, Istruzione, Affari Generali, Tributi. In particolare: operatori che, nell’ambito dell’attività di front office, ricevono le attestazioni ISEE dai cittadini; operatori che curano la parte istruttoria dei procedimenti legati all'ISEE, deputati ai controlli di veridicità; funzionari e responsabili dei sistemi di agevolazione tariffaria o di procedimenti di erogazione delle prestazioni sociali legate all’ISEE; assistenti sociali.

 

 

Presentazione e Obiettivi:

 

La giornata ha lo scopo di acquisire una conoscenza operativa di tutti gli aspetti dello strumento ISEE con particolare attenzione alle ultime novità e all’ISEE precompilato, entrato in vigore il 1° gennaio 2020, con importanti impatti sull’attività di controllo degli Enti Erogatori e sulla codifica dei relativi procedimenti. Verranno esaminate in particolare le ultime modifiche allo strumento ISEE introdotte dal DL 4/2019, dal DL 34/2019, dal DM 4 ottobre 2019 e dal Decreto del Ministero del Lavoro 5 luglio 2021 in materia di ISEE corrente.

 

L’ISEE presenta una complessità tale che il suo utilizzo operativo richiede conoscenze specifiche per gestire al meglio la fase dei controlli sulla DSU da parte dell’Ente erogatore, ma anche per creare una sinergia di rete tra cittadini, CAAF e Ente erogatore.

 

 

 

PROGRAMMA

 

  • Gli elementi della DSU (composizione del nucleo familiare – il patrimonio mobiliare e immobiliare – la scala di equivalenza - differenza tra ISE e ISEE)
  • Il nucleo familiare (le regole di composizione – i cittadini stranieri - il rapporto di coniugio – i figli minori e maggiorenni – le persone fiscalmente a carico IRPEF)
  • I redditi (quali redditi entrano nella DSU - differenze tra il quadro FC4 e FC8 – gli assegni di mantenimento)
  • I patrimoni (la casa di abitazione del nucleo – patrimoni finanziari e reali)
  • ISEE specifici (minorenne – sociosanitario – sociosanitario residenziale – universitario – corrente)
  • Il percorso verso l’ISEE precompilato (dalla DSU totalmente autocertificata del Dl.gs 109/1998 alla DSU della riforma del DPCM 159/2013 per arrivare alla DSU precompilata con l’art. 10 del Dl.gs 147/2017 e le modifiche normative introdotte dal DL 4/2019, dal DL 34/2019 e dal DM 4 ottobre 2019)
  • Il doppio binario ISEE precompilato e non (gli elementi precompilati e le componenti ancora autocertificate nell'ISEE precompilato – le nuove scadenze – i dati precaricati – le giacenze medie e i saldi del patrimonio mobiliare – il patrimonio immobiliare);
  • L’accesso al nuovo ISEE precompilato (modalità di accesso del dichiarante- gli elementi di riscontro per il consenso al trattamento dei dati dei componenti maggiorenni del nucleo ISEE precompilato ai sensi del comma 2-bis  dell’art 11 del D.L. 28/01/2019 – );
  • Gestione delle omissioni/difformità del patrimonio mobiliare (controlli sull’esistenza dei rapporti e sulle consistenze – i comportamenti da tenere in sede di attività di controllo - la circolare INPS n° 1274 del 20-03-2020);
  • Omissioni/difformità delle componenti reddituali del quadro FC8 (la fattispecie che determina questa tipologia di omissioni – quali comportamenti tenere in sede di controllo);
  • Il nuovo ISEE corrente (validità – obbligo di comunicazione per variazioni intervenute –alternatività dei requisiti - le modalità estensive estensione e le ultime novità introdotte dal Decreto del Ministero del Lavoro 5 luglio 2021 in materia di ISEE corrente; il Decreto 314 del 7 settembre 2021 Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell’economia e delle Finanze; il nuovo foglio istruzioni e la nuova modulistica);
  • Quali elementi controllare nella DSU con il nuovo ISEE precompilato (i segreti della DSU dove si nascondono gli elementi più importanti: Nucleo familiare, redditi e patrimoni - la componente aggiuntiva e l’ISEE minorenne – patrimonio mobiliare reale - Prestazioni agevolate di natura sociosanitaria – ISEE sociosanitario e sociosanitario residenziale - ISEE universitario - ISEE corrente);
  • Come controllare la DSU (Tipologia e metodologia dei controlli - Controlli automatici dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS - Adempimenti conseguenti all’attività di controllo);

 

 

 

Docente: Dr. Marco Marinai responsabile Uffcio “Programmazione Finanziaria e Finanziamenti” Dipartimento Direttore Generale - Settore “Servizi Finanziari” - Comune di Livorno

              

Quote di partecipazione:

 - Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 98,00 a persona;

 - Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> euro182,00 a persona;

 

 

Modalità di iscrizione:

È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZclf-ChqzMpE9DirXAZtHCdVKpVTdj5kwnw

 

nel caso in cui, per particolari motivi siate impossibilitati a rispettare queste tempistiche, potete contattarci  via email  lascuola@ancitoscana.it oppure telefonandoci al n. 055/0935293

 

 

Modalità di pagamento:

  • Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
  • Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174

Causale: webinar 20-09

IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484

Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.

 

Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.

 

Modalità di disdetta:

In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.

Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.

L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.

 

La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.

ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.

 

Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it