
LE NUOVE ATTIVITÀ DEI COMUNI E IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE
I PROGRAMMI
Corso 1 - 19 SETTEMBRE 2022
Le nuove linee guida AGID di design per i siti internet e i servizi digitali della PA. Il vostro sito web e le modalità di erogazione dei servizi é adeguato ai nuovi orientamenti AGID?
I siti dei Comuni, devono adeguare i proprio design e soprattutto le modalità di fruizione dei servizi ai cittadini.
Il corso é altresì utile ad indirizzare le attività finalizzate ad attuare i bandi PNRR.
Corso 2 - 23 SETTEMBRE 2022
Come devono essere descritti e predisposti gli obiettivi di transizione al digitale nel PIAO.
In questi anni la "transizione al digitale" non é stata inserita efficacemente negli strumenti di pianificazione dei Comuni.
Il Piano Triennale per l'informatica andrà adeguato a quanto previsto dai bandi PNRR.
Il PIAO obbliga le PA e i Comuni in particolare, ad adeguare i propri indirizzi alle misure e alle attività di "transizione al digitale".
Corso 3 – 5 OTTOBRE 2022
La nuova Piattaforma nazionale per le notifiche. Le precondizioni documentali e l'interoperabilità con i software gestionali.
La nuova Piattaforma prevede il rispetto delle LInee guida di AGID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici oltreché del CAD. È necessario che, fin da subito i Comuni verifichino i propri flussi documentali.
È inoltre necessario che, fin da subito, si interloquisca con i fornitori dei software gestionali per garantire i necessari flussi di interoperabilità.
Quote di partecipazione per singola giornata:
- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 82,00 a persona;
- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> 152,00 a persona;
Quota di partecipazione per intero percorso formativo.
E’ prevista una quota agevolata per chi si iscrivere all’intero percorso formativo di 3 corsi:
- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 210,00 a persona;
- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> 400,00 a persona;
Modalità di iscrizione:
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link : https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUuce2uqjIrH9GW_RLiXgHwPYSq5Ao9INYX
ATTENZIONE! AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE SELEZIONARE LA/E DATA/E DI INTERESSE
In casi particolari contattateci via email a lascuola@ancitoscana.it
Modalità di pagamento:
Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
I corsi a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi: pertanto per il loro acquisto non è necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionali o regionali), né è prevista la richiesta del CIG. (v. paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011).
Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174
Causale: TRANSIZIONE AL DIGITALE
IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484
Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.
Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it