
LE NOVITÀ DELLE L. 91/2022 C.D. “AIUTI”, L. 34/2022 C.D. “ENERGIA” E DELLA L.R. 47/2021
PROGRAMMA
OBIETTIVI:
Fornire una illustrazione dettagliata delle importanti e sostanziali novità introdotte dalle recentissime L. n. 91/2022 c.d. “Aiuti”, L. n. 34/2022 c.d. “energia” e della L.R. 47/2021 che ha recepito e disciplinato nel dettaglio la legge statale c.d. “semplificazioni” riformando la L.R. 65/2014, in materia di governo del territorio. Il seminario ha la finalità di ricostruire in maniera dettagliata ed organica tutto il nuovo quadro della disciplina edilizia innovata, sotto il profilo concreto, pratico ed operativo, al fine di consentire agli addetti del settore, privati e pubblici, di avere un utile orientamento per poter svolgere al meglio il proprio ruolo e le proprie funzioni.
PROGRAMMA
- Principi generali che regolano il rapporto dinamico fra la legge statale (d.P.R. 380/2001) e la legge regionale (L.R. 65/2024)
- In generale le novità introdotte dalle L. 91/2022, L. 34/2022 e L.R. 47/2022
- Le novità in materia di distanze fra gli edifici
- La nuova definizione di manutenzione straordinaria
- La nuova definizione di ristrutturazione edilizia e di sostituzione edilizia
- La nuova disciplina dei titoli abilitativi
- Schemi riepilogativi di sintesi che illustrano le categorie di intervento edilizio secondo il d.P.R. 380/2001 e la L.R. 65/2014, con i diversi effetti giuridici dopo la L. 34/2022 c.d. “decreto energia”e L. 91/2022 c.d. “Aiuti”
- Schemi grafici che evidenziano la differenziazione fra la ristrutturazione edilizia “ricostruttiva” e la sostituzione edilizia, nelle varie casistiche stabilite dall’art. 134 della L.R. 65/2014 dopo le novità della L. 34/2022 e L. 91/2022
- Quadro generale delle nuove categorie di intervento e relativi titoli edilizi ordinari ed in sanatoria relativamente alle varie casistiche di ristrutturazione edilizia, sostituzione edilizia e manutenzione straordinaria.
- La nuova disciplina dello stato legittimo degli immobili
- Il nuovo regime delle tolleranze costruttive
- Le novità in materia di cambi di destinazione d’uso
- Le modifiche al regime dell’attività edilizia libera
Docente: Claudio Belcari, Dirigente comunale, formatore ed autore di libri, e-book ed articoli su riviste di carattere nazionale
Quote di partecipazione: euro 98,00 a persona, esente I.V.A
Modalità di iscrizione:
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZ0qd-ytrzIvGdNJ_mkHniYaal6sVcux43bB
In casi particolari contattateci via email a lascuola@ancitoscana.it
Modalità di pagamento:
Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
I corsi a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi: pertanto per il loro acquisto non è necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionali o regionali), né è prevista la richiesta del CIG. (v. paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011).
Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174
Causale: webinar 24 ottobre
IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484
Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.
Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it