
Le modifiche alla L.R. n. 65/2014 (Norme per il governo del territorio) introdotte dalla L.R. 1 dicembre 2021, n. 47
Corso n. 1
Le novità introdotte dalla L.R. 1 dicembre 2021, n. 47 nella disciplina toscana di governo del territorio. Le modifiche alle categorie di intervento, la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione edilizia, la sostituzione edilizia, demolizione e ricostruzione e le novità in materia di distanze
7 novembre 2022 orario 10.00 – 13.00
- Le novità ‘edilizie’:
- le novità nelle definizioni delle categorie e tipologie di intervento edilizio: manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia ‘ricostruttiva’, ripristino di edifici crollati o demoliti, sostituzione edilizia;
- la conferma della disciplina sostanziale degli interventi urbanistico-edilizi contenuta negli strumenti urbanistici vigenti, indipendentemente dalle modifiche introdotte nelle definizioni;
- il regime amministrativo a cui sono soggetti gli interventi edilizi (Pdc, SCIA alternativa al PdC, SCIA, CILA, CIL);
- l’estensione della tempistica di installazione per le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee;
- le nuove deroghe ai limiti di distanza dettati dal D.M. 1444/68 per gli interventi di ristrutturazione edilizia ‘ricostruttiva’ e di sostituzione edilizia (la circolare Dadone – De Micheli);
- il mutamento parziale della destinazione d’uso di una unità immobiliare;
Docenti: Lorenzo Paoli Dirigente comune di Scandicci
Giacomo Muraca Avvocato del Foro di Firenze
Corso n. 2
Le novità urbanistiche introdotte dalla legge 1.12.2021 n.47 nella disciplina toscana di governo del territorio; le novità per il territorio rurale e per gli agricampeggi.
11 novembre 2022 orario 10.00 – 13.00
- Le novità ‘urbanistiche’:
- l’ampliamento della durata consentita per la proroga una tantum dei termini di efficacia delle previsioni quinquennali del Piano Operativo;
- le nuove disposizioni per l’esercizio dei poteri di deroga al Piano Operativo e per l'utilizzazione temporanea di edifici ed aree in deroga alle destinazioni d’uso ammesse dal Piano Operativo;
- le modifiche all’ambito di applicazione delle disposizioni per la rigenerazione delle aree urbane degradate;
- la nuova disciplina sugli “usi temporanei”;
- l’aggiornamento delle misure di salvaguardia in caso di ritardata approvazione o adeguamento degli strumenti di pianificazione comunale;
- l’ulteriore proroga dei termini di efficacia delle previsioni quinquennali dei Piani Operativi e dei Regolamenti Urbanistici.
- le disposizioni per l’installazione da parte dell’imprenditore agricolo dei manufatti necessari allo svolgimento dell’attività di ospitalità in spazi aperti;
Docenti: Franco Filippini responsabile Servizio Edilizia Privata Comune di Lastra a Signa
Leonardo Piochi Avvocato del Foro di Siena
Corso n. 3
Novità in materia di procedimenti amministrativi in relazione alle modifiche (anche) della legge 241/1990 – Titoli abilitativi, silenzio assenso, determinazioni tardive e nuovi termini autotutela, la variante finale alla CILA, la CILAS
21 novembre 2022 orario 10.00 – 13.00
- CILA: la possibile variante finale
- CILA Superbonus (CILAS)
- SCIA e SCIA sostitutiva del Permesso di Costruire (c.d. superSCIA): il possibile intervento dell’amministrazione; criteri per l’intervento in autotutela
- i nuovi termini di efficacia della SCIA alternativa al permesso di costruire (c.d. ‘super-SCIA’);
- Permesso di Costruire: gli effetti del silenzio serbato dall’amministrazione, il silenzio assenso
- l’attestazione relativa al decorso dei termini
- le novità procedimentali per l’autorizzazione sismica
- determinazioni tardive dell’amministrazione: effetti e rimedi
- i nuovi termini per l’adozione di provvedimenti in autotutela
- l’esonero dal contributo di costruzione per gli interventi finalizzati all'isolamento termico dell’involucro degli edifici, e le riduzioni del contributo per gli interventi “di rigenerazione urbana, di decarbonizzazione, di efficientamento energetico, di messa in sicurezza sismica e contenimento del consumo di suolo, di recupero e riuso degli immobili dismessi o in via di dismissione”;
Docenti: Franco Filippini responsabile Servizio Edilizia Privata Comune di Lastra a Signa
Leonardo Piochi Avvocato del Foro di Siena
Corso n. 4
La verifica dello stato legittimo degli immobili e la disciplina delle sanzioni edilizie alla luce delle novità introdotte dalla L.R. 1 dicembre 2021, n. 47 nella disciplina toscana di governo del territorio.
28 novembre 2022 orario 10.00 – 13.00
- la verifica della legittimità dello stato di fatto dell’unità immobiliare o dell’immobile:
- l’art. 9-bis, comma 1-bis, del TUE, e l’art. 133, comma 7-bis, della L.R. 65/2014;
- la verifica ‘semplificata’ nei casi di demolizione e ricostruzione (art. 133, comma 7-ter, della L.R. 65/2014);
- la rilevanza delle norme regolamentari locali per gli interventi eseguiti ante 1942 e ante 1967;
- le verifiche/dichiarazioni necessarie per la presentazione della CILA per il Superbonus 110% (c.d. CILAS);
- la nuova disciplina delle c.d. ‘tolleranze di costruzione’ (art. 34-bis TUE, art. 198 L.R. 65/2014);
- le sanzioni pecuniarie sostitutive del ripristino: legittimità, (ulteriore) sanzionabilità, commerciabilità dell’immobile sanzionato;
- le modifiche ai parametri di riferimento per la determinazione delle violazioni edilizie da considerarsi variazioni essenziali rispetto al progetto allegato al titolo abilitativo edilizio (art. 197 L.R. 65/2014);
- le nuove disposizioni in materia di demolizione di opere abusive (art. 41 TUE, art. 212 L.R. 65/2014).
Docenti: Claudio Belcari Dirigente Comune di Collesalvetti
Leonardo Piochi Avvocato del Foro di Siena
Quote di partecipazione:
per singola giornata: euro 90,00 a persona esente IVA;
per intero percorso formativo (4 corsi): euro 300,00 a persona esente IVA;
Modalità di iscrizione:
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZctd-mgpz4iGdXq51sivil7wB9F5gYKtkCG
ATTENZIONE! AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE SELEZIONARE LA/E DATA/E DI INTERESSE
In casi particolari contattateci via email a lascuola@ancitoscana.it
Modalità di pagamento:
Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
I corsi a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi: pertanto per il loro acquisto non è necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionali o regionali), né è prevista la richiesta del CIG. (v. paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011).
Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174
Causale: webinar LR65 (indicare n. corso)
IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484
Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.
Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it