
L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI E IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Il corso affronta la tematica dell’affidamento dei servizi alla persona in ambito locale. Verrà offerto un quadro complessivo sulle relazioni che si possono instaurare tra enti locali e terzo settore nella gestione di servizi di interesse pubblico. Con un taglio pratico e attraverso l'esame di casi concreti verranno passate in rassegna le principali fattispecie e gli ultimi orientamenti giurisprudenziali.
PROGRAMMA
Rapporto tra nuovo codice dei contratti pubblici D.Lgs. 36/2023 e Codice del terzo settore D.Lgs 117/2017.I principi di solidarietà e sussidiarietà orizzontale. L’art.6 del codice dei contratti pubblici.
Gli appalti riservati. L’Allegato II.3 e i soggetti con disabilità o svantaggiati cui può essere riservata la partecipazione ad appalti.
Le convenzioni con le cooperative sociali di tipo B ai sensi del D.Lgs 381/91.
Servizi sociali e Allegato XIV alla direttiva europea 2014/24/UE. I profili soggettivi dei soggetti del terzo settore. I soggetti del terzo settore quali operatori economici.
La concessione dei servizi sociali e la gestione dei servizi senza rilevanza economica.
Le fattispecie assoggettate all’applicazione del codice dei contratti pubblici. Ambito oggettivo e soglia di applicazione.
Gli appalti di servizi sociali secondo la disciplina degli articoli 127, 128 e 129 del D.Lgs. n. 36 del 2023. I principi e i criteri per l’appalto dei servizi sociali. Le norme del codice applicabili ai servizi sociali.
Appalti a rilevanza nazionale: criterio della flessibilità e semplificazione della qualificazione. Gli affidamenti diretti.
Le procedure. Il concetto di preselezione: differenza tra elementi di qualificazione ed elementi di selezione. I limiti imposti dalla normativa. La residuale discrezionalità della stazione appaltante nella qualificazione dei concorrenti. I requisiti di ammissione alle gare. Requisiti generali: disamina delle cause di esclusione introdotte dal codice. Requisiti speciali: individuazione di una griglia selettiva.
Criteri di aggiudicazione. L’offerta economicamente più vantaggiosa quale criterio per l’affidamento degli appalti di servizi sociali. Valutazione delle offerte: eventuali offerte anomale. Proposta di aggiudicazione e approvazione aggiudicazione da parte dell’organo competente.
Docente: Dott. Roberto Onorati, segretario generale provincia di Grosseto
Quote di partecipazione:
- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 98,00 a persona;
- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> euro182,00 a persona;
Modalità di iscrizione:
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcrduuoqzsqGtA-pNQMmxU26TFq10Chq_o_
nel caso in cui, per particolari motivi siate impossibilitati a rispettare queste tempistiche, potete contattarci via email lascuola@ancitoscana.it oppure telefonandoci al n. 055/0935293
Modalità di pagamento:
- Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
- Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174
Causale: webinar 04-12
IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484
Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.
Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it