Skip to content
VAS - Copia

La Valutazione Ambientale Strategica

5-12-17-19 maggio 2022
Gli atti tecnici e le procedure nel processo di VAS

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

1.            L’Urbanistica e lo Sviluppo sostenibile - 5 maggio 2022

 

  • Le grandi sfide ambientali dettate dall’Agenda Europea e le attinenze con il governo del territorio;
  • Il concetto di sostenibilità ambientale;
  • L’Urbanistica e l’approccio allo sviluppo sostenibile
  • Il concetto di target, gli obiettivi individuati nei contesti Europei;
  • La coerenza ambientale negli Strumenti di pianificazione urbanistica;
  • Screening sulla principale strumentazione ambientale da intercettare e analizzare non solo come elemento conoscitivo, ma integrativo nelle procedure urbanistiche.

 

 

2.            I concetti base della Valutazione Ambientale Strategica - 12 maggio 2022

 

  • Che cosa è la VAS, quali sono gli attori coinvolti, i principali ambiti di applicazione;
  • Come è possibile organizzare un’Amministrazione Comunale per poter effettuare Verifiche di assoggettabilità a VAS o Valutazioni Ambientali Strategiche;
  • Il ruolo del pianificatore e del valutatore;
  • I documenti a supporto della VAS: il Documento preliminare ed il Rapporto Ambientale;
  • Alcuni strumenti avanzati per la predisposizione della documentazione a supporto della VAS;
  • Le fasi dei vari procedimenti, sintesi sulle competenze in materia di VAS nei Comuni.

 

3.            Misurare l’ambiente ed i modelli concettuali per l’organizzazione degli indicatori – 17 maggio 2022

 

  • L’ambiente come grandezza misurabile;
  • Il concetto di indicatore ambientale ed indicatore di sostenibilità come sintesi di misura;
  • Le principali caratteristiche degli indicatori ambientali;
  • A cosa servono gli indicatori, come si distinguono e si utilizzano;
  • Classificazione degli indicatori;
  • Come scegliere gli indicatori nell’ambito di un documento di programmazione e/o di pianificazione comunale;
  • Dal Modello PSR al Modello DPSIR;
  • I criteri di selezione e la scelta degli indicatori;
  • Gli indicatori ambientali nella VAS;

 

 

4.            Come si costruisce un Documento Preliminare per meglio comprendere la procedura di verifica di Assoggettabilità a VAS - 19 maggio 2022

 

  • Che cosa significa analizzare un piano o programma nell’ottica della sostenibilità
  • La ricerca dei Punti di forza e di criticità nella proposta di piano o programma
  • Le caratteristiche degli impatti e l’analisi della matrice come utile strumento
  • Le fasi conclusive del procedimento
  • Come si può migliorare un Piano o programma.

 

 

Docente: Leonardo Gonnelli Coordinatore del Dipartimento Lavori Pubblici ed Assetto del Territorio del Comune di Livorno e Dirigente Settore Ambiente & Verde

 

 

Quote di partecipazione per singola giornata:

 

- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 98,00 a persona;

- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> 182,00 a persona;

 

 

Quota di partecipazione per intero percorso formativo.

E’ prevista una quota agevolata per chi si iscrivere all’intero percorso formativo di 4 corsi:

 

- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 330,00 a persona;

- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> euro 630,00 a persona;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

 

È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio ai seguenti link : https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEuc-6rqToqHdXMNbnqiTtWtO5FdIHkdPZG

 

ATTENZIONE! AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE SELEZIONARE LA/E DATA/E DI INTERESSE

 

 

 

 

Modalità di pagamento:

 

¨ Dipendenti PA: inviare determina di affidamento

I corsi a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi: pertanto per il loro acquisto non è necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionali o regionali), né è prevista la richiesta del CIG. (v. paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011).   https://www.anticorruzione.it/documents/91439/121138/Determina_Tracciabilita_n.4_08072011.pdf/85f54028-ace4-f075-c2f6-41ba53bce7e4?t=1588170034227

 

¨ Privati: tramite  bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie:

IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174  Causale: webinar VAS (corso n.)

 

In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.

Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.

 

Rilascio Attestato:

Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’100% di presenza.

 

Modalità di disdetta:

In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.

Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.

L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta via email a lascuola@ancitoscana.it alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.

La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.

 ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.

Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it