Skip to content
repressione - Copia

LA REPRESSIONE DEGLI ABUSI, TOLLERANZE DI COSTRUZIONE E SANATORIA EDILIZIA ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI NOVITA’ NORMATIVE

17 e 20 ottobre 2023
17 e 20 ottobre 2023

SCARICA IL PROGRAMMA

 

PROGRAMMA

1° giornata

  1. Le nozioni fondamentali di riferimento: legittimità, sanzionabilità e commerciabilità delle costruzioni; abuso formale e abuso sostanziale; sanzioni edilizie e sanzioni amministrative; violazioni aventi rilevanza penale.
  2. Le attività di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia: i compiti del responsabile del competente ufficio comunale.
  3. Profili di responsabilità nelle attività di cantiere: responsabilità del titolare del permesso di costruire, del committente, del costruttore, del direttore dei lavori, del progettista.
  4. Il regime sanzionatorio per le diverse tipologie di abuso:
  • lottizzazione abusiva
  • interventi eseguiti in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire
  • interventi eseguiti con variazioni essenziali rispetto al permesso; determinazione delle variazioni essenziali
  • interventi di ristrutturazione edilizia c.d. ‘pesante’ eseguiti in assenza di permesso di costruire o in totale difformità
  • interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire
  • interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla SCIA
  • interventi di attività edilizia libera eseguiti in contrasto con la disciplina edilizia
  1. le sanzioni amministrative per omessa o ritardata presentazione della CILA.
  2. Le sanzioni penali.
  3. I più recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa e penale

 

Docenti: Lorenzo Paoli, già Dirigente del Settore Governo del Territorio di Comuni

 Franco Filippini responsabile Servizio Edilizia Privata Comune di Lastra a Signa

 

2° giornata

  1. Le c.d. ‘tolleranze di costruzione’
  2. La repressione degli abusi edilizi:
  • l’ordinanza-ingiunzione
  • la verifica di ottemperanza all’ordinanza
  • le conseguenze dell’inottemperanza per gli abusi più gravi: l’acquisizione dell’abuso e dell’area di sedime
  • la rimessione in pristino forzosa in danno del responsabile dell’abuso: le problematiche da affrontare nella fase esecutiva dell’intervento
  1. La sanatoria edilizia
  • l’accertamento di conformità: il presupposto della c.d. ‘doppia conformità’
  • gli effetti della presentazione dell’istanza di sanatoria
  • il permesso di costruire in sanatoria
  • la sanatoria per interventi soggetti a SCIA
  • la sanatoria nelle zone sismiche
  • la c.d. ‘sanatoria giurisprudenziale’
  1. I più recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa e penale

 

Docenti: Lorenzo Paoli, già Dirigente del Settore Governo del Territorio di Comuni Giacomo Muraca – Avvocato del Foro di Firenze

 

 

Modalità di iscrizione:

È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :

 

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcpd-qoqzMvEtH0MxEa78n9ol0B4DmXlGaD

 

 

ATTENZIONE! AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE SELEZIONARE LA/E DATA/E DI INTERESSE

 

In casi particolari contattateci via email a lascuola@ancitoscana.it

 

 

 

 

 

Quote di partecipazione:

 

  • Quota di partecipazione per singola giornata euro 98,00 a persona esente iva
  • Quota di partecipazione per entrambe le giornate euro 165,00 a persona esente iva

 

 

 

Modalità di pagamento:

  • Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
  • Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174

Causale: webinar LA REPRESSIONE DEGLI ABUSI

 

IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484

Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.

 

Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.

 

Modalità di disdetta:

In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.

Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.

L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.

 

La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.

ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.

 

Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it

 

lascuola@ancitoscana.it oppure telefonandoci al n. 055/0935293