
LA CONFERENZA DI SERVIZI
Introduzione.
La conferenza di servizi, quale modulo procedimentale di semplificazione dell’attività amministrativa, è disciplinata dalla Legge 7 Agosto 1990, n. 241. E’ stata fatta oggetto di una radicale riforma ad opera del Decreto Legislativo 30 Giugno 2016, n. 127. I cambiamenti sono stati introdotti al fine dichiarato di snellire e rilanciare l’istituto, risolvendone le criticità finora riscontrate, anche in considerazione di una sua prevedibile crescente applicazione.
Sono ormai trascorsi molti anni dalla riforma. Questo periodo di tempo ha permesso il consolidamento di alcuni orientamenti; invece su altri aspetti permangono dei dubbi. Le precisazioni del Decreto-Legge 16 Luglio 2020, n. 76, convertito dalla Legge 11 Settembre 2020, n. 120 (cd. “Decreto semplificazioni”) non sembrano avere apportato sostanziali novità.
Organizzazione del corso di formazione.
Il corso di formazione avrà la durata di quattro ore.
Partirà dal necessario inquadramento giuridico- sistematico dell’istituto per spostarsi sulla spiegazione letterale delle norme che lo disciplinano.
In questa prospettiva saranno fornite ai partecipanti delle dispense con la trascrizione ragionata delle suddette norme, accompagnata dalla citazione di norme collegate e da schemi illustrativi.
Sarà dato risalto al coordinamento dell’istituto giuridico con altri istituti presenti nell’ordinamento.
Programma.
- La conferenza di servizi prima e dopo la riforma: inquadramento
- La presunta portata generale della riforma: cenni a possibili discipline derogatorie tuttora
- I rapporti fra procedimento amministrativo principale e conferenza di
- La conferenza di servizi e gli istituti giuridici affini: i pareri (art. 16), le
- valutazioni tecniche (art. 17) ed il silenzio-assenso fra Amministrazioni (art. 17bis).
- La conferenza di servizi istruttoria facoltativa (art. 14): la sua possibile utilità.
- La conferenza di servizi preliminare e la sua natura giuridica
- La conferenza di servizi decisoria semplificata in modalità asincrona (art. 14bis): i termini, il possibile esito ed il possibile sviluppo nella conferenza
- La conferenza di servizi decisoria simultanea in modalità sincrona (art. 14ter): i termini, i comportamenti dei partecipanti ed il criterio delle posizioni
- 1. Il ruolo del rappresentante unico ed i rischi delle “sub-conferenze”.
- I rapporti “tormentati” fra il verbale della conferenza e la determinazione
- conclusiva: consigli
- L’autotutela con revoca, annullamento d’ufficio e convalida della determinazione
- conclusiva: il principio del contrarius actus (art. 14quater).
- I meccanismi di tutela degli interessi sensibili.
- I rimedi oppositivi delle Amministrazioni dissenzienti (art. 14quinquies).
Docente: Dott. Andrea Pelacchi - Avvocato, Dottore di ricerca e Dirigente amministrativo
Quote di partecipazione:
- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 98,00 a persona;
- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> 182,00 a persona;
Modalità di iscrizione:
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEqdeigqDovH91vN3gJU_pJxV6RZcTWqzHB
nel caso in cui, per particolari motivi siate impossibilitati a rispettare queste tempistiche, potete contattarci via email lascuola@ancitoscana.it oppure telefonandoci al n. 055/0935293
Modalità di pagamento:
Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
I corsi a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi: pertanto per il loro acquisto non è necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionali o regionali), né è prevista la richiesta del CIG. (v. paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011).
Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174
Causale: webinar 03-03
IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484
Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.
Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it