
IL SISTEMA STATISTICO NEGLI ENTI LOCALI
I CORSI DI FORMAZIONE
Il Sistema Statistico Nazionale e il ruolo dei comuni – 3 OTTOBRE 2023
Il Sistema statistico nazionale produce l’informazione statistica ufficiale in Italia. Lo scopo di questo incontro è di dare qualche nozione sull’organizzazione del Sistan nel suo complesso e le prerogative degli Enti Locali
- Il sistema statistico nazionale e il suo funzionamento
- La presenza degli enti locali territoriali all’interno del Sistan
- La protezione dei dati personali nella statistica ufficiale
- Il tema degli open data
Dai dati agli indicatori – 17 OTTOBRE 2023
Sono sempre più numerosi e potenti i software che consentono di effettuare le analisi dei dati e di rappresentarli graficamente. Lo scopo di questo incontro è quello di dare qualche pillola su come sfruttare al meglio e correttamente questi nuovi strumenti anche con qualche esempio pratico
- Il passaggio dai dati grezzi agli indicatori
- Come si analizzano i dati
- Qualche strumento di analisi dei dati e di data visualization
- Esempi pratici
Area banche dati – 24 OTTOBRE 2023
Gli strumenti di programmazione degli Enti Locali richiedono sempre più la disponibilità di un supporto conoscitivo del territorio sempre più capillare.
Nel corso ci si propone quindi di fornire una panoramica dei dati disponibili a livello comunale e di fornire qualche semplice strumento di analisi. In sintesi:
- Le principali banche dati comunali a fruizione libera
- I dati della popolazione di demo.istat e il dataware house I.Stat
- Cenni sulle fonti alternative alla statistica ufficiale
- Il censimento permanente della popolazione. I dati disponibili e il loro utilizzo
Area indagini – 31 OTTOBRE 2023
La necessità di erogare servizi sempre più efficaci e efficienti passa anche dalla verifica della soddisfazione da parte degli utenti dei servizi erogati. Le rilevazioni di gradimento sono anche previste dalle normative sui controlli degli enti locali e segnalati anche dei referti periodici della Corte dei Conti. Scopo di questa proposta è di dare semplici competenze per progettare ed eseguire indagini di customer satisfaction.
- Il questionario: tipologie di domande e filtri
- Il campione
- La lista dei nominativi
- Le tecniche di somministrazione
Docente: Gianni Dugheri, Servizio Pianificazione, Controllo e Statistica, Comune di Firenze.
Quote di partecipazione per singola giornata:
- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 90,00 a persona;
- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> euro182,00 a persona;
Quota di partecipazione per intero percorso formativo (4 CORSI)
È prevista una quota agevolata per chi si iscrive all’intero percorso formativo
- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 300,00 a persona;
- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> 650,00 a persona;
Modalità di iscrizione:
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAuc-ygrjwqGtWnSvczlK_d7K2MaifYDz1L
ATTENZIONE! AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE SELEZIONARE LA/E DATA/E DI INTERESSE
nel caso in cui, per particolari motivi siate impossibilitati a rispettare queste tempistiche, potete contattarci via email lascuola@ancitoscana.it oppure telefonandoci al n. 055/0935293
Modalità di pagamento:
- Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
- Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174
Causale: webinar statistica
IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484
Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.
Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it