
CORSO ISEE AVANZATO
PROGRAMMA
- le regole generali di partenza per la corretta composizione del nucleo familiare (il nucleo anagrafico - il requisito dell’iscrizione anagrafica - residenza e domicilio - la domanda di cambio di residenza - l’irreperibilità anagrafica - il coniuge AIRE - i cittadini stranieri - la convivenza anagrafica, l’iscrizione su due stati di famiglia distinti ma con la stessa residenza)
- Il rapporto di coniugio (coniugi con diversa residenza - le unioni civili - l’accordo per lo stato di riferimento dei coniugi con diversa residenza – coniugi in convivenza anagrafica - separazione giudiziale e omologa di separazione - gli altri casi di rottura del rapporto di coniugio – normazione dello stato di abbandono – le separazioni di fatto tra coniugi – coniugi separati con la stessa residenza – le modifiche introdotte dall’art. 2 comma 5 DL 28 gennaio 2019, n. 4);
- I figli (la regola generale per i figli minori – i figli in affidamento preadottivo – i figli in affidamento temporaneo - figli maggiorenni – i figli fiscalmente a carico - le modifiche introdotte dall’art. 2 comma 5 DL 28 gennaio 2019, n. 4 - le novità introdotte dal foglio istruzioni 2020 per i neo maggiorenni affidati)
- altre persone sullo stato di famiglia (le eccezioni alla regola dello Stato di famiglia – il vincolo affettivo e parentale)
- la componente aggiuntiva dell’ISEE minorenne (genesi dell’ISEE minorenne – i genitori non conviventi e non coniugati - la componente aggiuntiva per i genitori risposati e con altri figli – i casi di esonero della componente aggiuntiva – normazione del procedimento di accertamento dell’estraneità dei rapporti economici e affettivi del genitore non convivente - i poteri dell’Ente erogatore in sede di controllo – il quadro D e il quadro FC9 della DSU);
- il nucleo ristretto dell’ISEE socio sanitario (la genesi dell’ISEE individuale o estratto – i componenti del nucleo ristretto – le prestazioni per le quali di può far riferimento al nucleo ristretto – gli errori del CAAF);
- la componente aggiuntiva dell’ISEE sociosanitario residenziale (quando si applica - il figlio nel nucleo familiare ordinario ma escluso dal nucleo ristretto – normazione del procedimento di accertamento dell’estraneità dei rapporti economici e affettivi del figlio fuori dal nucleo – il quadro E della DSU);
- variazioni del nucleo familiare per le attestazioni in corso di validità (poteri del cittadino – efficacia delle nuove dichiarazioni per i procedimenti in corso - le facoltà dell’Ente erogatore)
- i redditi (la gestione delle componenti reddituali prima e dopo la riforma – l’acquisizione d’ufficio di alcuni redditi – l’anno di riferimento dei redditi – l’attualizzazione dei redditi con l’ISEE corrente – Le novità introdotte dal Decreto del Ministero del Lavoro 5 luglio 2021 in materia di ISEE corrente - il Decreto 314 del 7 settembre 2021 Ministero del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministero dell’economia e delle Finanze; il nuovo foglio istruzioni e la nuova modulistica - i trattamenti erogati per la disabilità e le sentenze del Consiglio di stato n° 838 , n° 841e n° 842 del 29/02/2016);
- i redditi soggetti a IRPEF i trattamenti economici erogati dall’INPS (le caratteristiche e la gestione del Quadro FC8 – i casi di esonero della dichiarazione dei redditi – il trattamento delle badanti e delle Colf – le omissioni reddituali – il quadro FC8 nell’ISEE precompilato);
- gli altri redditi (le caratteristiche e la gestione del Quadro FC4- la codifica dei benefici da inserire nel quadro FC4 – il controllo degli assegni di mantenimento dei figli e dei coniugi separati – i controlli sul Quadro FC5 );
- le detrazioni sui redditi (la detrazione per la locazione della casa del nucleo nel Quadro B – le detrazioni dei lavoratori dipendenti e dei pensionati);
- il patrimonio immobiliare (la valorizzazione nel Quadro FC3 – l’anno di riferimento - la casi di abitazione e la relativa detrazione – la relazione tra Quadro FC3 e Quadro B in caso di più abitazioni del nucleo – le novità del foglio istruzioni 2020 – la detrazione per il mutuo);
- il patrimonio mobiliare finanziario (il controllo della sezione 1 del quadro FC2 – l’anno di riferimento – i saldi e la giacenza media – la sezione 2 del quadro FC2 i dati acquisiti dal sistema nella dichiarazione precompilata - i controlli sistematici sul patrimonio mobiliare – i Messaggi INPS n° 1274 del 20/03/2020 n° 1542 del 08/04/2020).
- il patrimonio mobiliare reale (la titolarità di imprese e quote di società – inserimento dell’ultimo bilancio approvato - attivazione delle banche dati per questi controlli).
- casi pratici di situazioni complesse (risoluzione in diretta di esempi e di casi pratici presentati dai partecipanti)
- Come controllare la DSU (Tipologia e metodologia dei controlli - Adempimenti conseguenti all’attività di controllo – la sanzione amministrativa - Rapporti con la Guardia di finanza e con l'Agenzia delle Entrate);
Docente: Dr. Marco Marinai, responsabile Ufficio “Programmazione Finanziaria e
Finanziamenti” Dipartimento Direttore Generale - Settore “Servizi Finanziari” - Comune di Livorno
Quote di partecipazione:
- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 98,00 a persona;
- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> euro182,00 a persona;
Modalità di iscrizione:
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcrcOuhqTIvGtEmn5IrkbgCLCTVS7b96JnX
nel caso in cui, per particolari motivi siate impossibilitati a rispettare queste tempistiche, potete contattarci via email lascuola@ancitoscana.it oppure telefonandoci al n. 055/0935293
Modalità di pagamento:
Dipendenti PA: inviare determina di affidamento.
Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174
Causale: webinar ISEE avanzato 2023
IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I. 01710310978 - C.F. 84033260484
Nel caso in cui il corso non possa erogato per cause dipendenti da Anci Toscana, sarà proposto il rimborso dell’intera quota di iscrizione oppure l’utilizzo per altri corsi di formazione.
Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail) alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it