Skip to content
conta - Copia

Corso base elementi di contabilità degli Enti Locali

7 DICEMBRE 2022
Il Bilancio e la gestione degli impegni di spesa e degli accertamenti di entrata

SCARICA IL PROGRAMMA

PROGRAMMA

Il bilancio e il PEG
· Durata del bilancio e del PEG
· Processo di formazione del bilancio e del PEG (competenze, tempi e scadenze, modalità
di formazione, esercizio provvisorio)
· Bilancio di competenza, cassa, residui (caratteristiche e interrelazioni)
· Gestione del bilancio e del PEG (monitoraggi, salvaguardia degli equilibri e assestamento
di bilancio)
· Rendiconto del bilancio/PEG (riaccertamento dei residui, fase di preconsuntivo)
· Il Piano dei Conti Integrato (per entrate ed uscite, definizione, macroaggragati – glossario -
livelli)
· Titoli di Entrata ed Uscita (i più significativi di parte corrente, parte capitale, per partite di
giro servizi conto terzi)
· Missioni e Programmi (uscite)
· Capitoli/articoli (codifiche costitutive)
· PCF e Missioni/Programmi
· Cenni sugli Equilibri finanziari
· Cenni sui fondi (Fondo di Riserva, FCDE, FPV, Fondi per passività potenziali)
Variazioni di bilancio e PEG
· Nozioni generali
· Le competenze (Consiglio comunale, Giunta comunale, Dirigente, eccezioni)
· Le variazioni di cassa (particolarità)
· Il modello per la richiesta delle variazioni
· Il parere dei revisori dei conti
· Tempistica
SEGUE
Gli impegni di parte corrente
· Definizione di impegno, (gli elementi necessari - la competenza potenziata - eccezioni al
principio della competenza potenziata - casistiche).
· La determina di impegno (il riferimento normativo da citare in determina – La corretta dicitura
per impegnare sul PEG – Cosa dice il Regolamento di Contabilità dell’Ente - il visto contabile).
· Impegni pluriennali
· Prenotazione di impegno (significato - in quali casi si utilizza – cosa occorre per perfezionare
l’impegno – impegni non perfezionati a fine anno).
· Sub-impegno;
· Gli impegni sui capitoli collegati
· Impegni e Piano biennale degli acquisti di beni e servizi.
· Delibere di Giunta e determine dirigenziali (differenze di competenze con riferimento
all’impegno di risorse – parere di regolarità contabile - la lettura sul programma J-Ente)
· Residui passivi (definizione – riaccertamento)
· Fondo Pluriennale Vincolato (definizione – differenza con l’avanzo vincolato)
Gli accertamenti di parte corrente
· Definizione di accertamento, (gli elementi necessari - la competenza potenziata – divieto di
accertare entrate future - accertamenti sui capitoli collegati - Delibere di Giunta e determine
dirigenziali).
· La determina di accertamento (i controlli dei servizi finanziari - Il riferimento normativo da
citare in determina – possibilità di sfondare lo stanziamento - Accertamento fittizio);
· Residui attivi (definizione – riaccertamento).
Docente: Dr. Marco Marinai, responsabile Ufficio “Programmazione Finanziaria e Finanziamenti”
Dipartimento Direttore Generale - Settore “Servizi Finanziari” - Comune di Livorno
SEGUE
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it
Modalità di iscrizione:
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUrceqgqj8jGdwlE9SLgn-XumghCq0f5a2F
In casi particolari contattateci via email a lascuola@ancitoscana.it
Quote di partecipazione:
- Per i comuni soci di Anci Toscana e Province> euro 98,00 a persona;
- Per i soggetti privati e i comuni non soci di Anci Toscana> 192,00 a persona;
Modalità di pagamento:
Dipendenti PA: inviare determina di affidamento
I corsi a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi: pertanto per il loro acquisto non è
necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionali o regionali), né è prevista la richiesta del
CIG. (v. paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011).
https://www.anticorruzione.it/documents/91439/121138/Determina_Tracciabilita_n.4_08072011.
pdf/85f54028-ace4-f075-c2f6-41ba53bce7e4?t=1588170034227
Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti
coordinate bancarie: IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174
Causale: webinar 7 dicembre
IMPEGNO DI SPESA A FAVORE DI: ANCI TOSCANA - Viale G. Italia 17- 50122 Firenze P.I.
01710310978 - C.F. 84033260484
Rilascio Attestato: Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’80% di presenza
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata
partecipazione. Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta (a mezzo fax o e-mail)
alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine,
è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a
banda larga e di cuffie o casse.