
ll Regolamento regionale in materia di unificazione dei parametri urbanistici ed edilizi
Il raffronto con il previgente D.P.G.R. 64/R/2013: novità e conferme. Le specificazioni introdotte nel 2020 in materia di distanze tra fabbricati.
PROGRAMMA:
- L’Intesa Stato-Regioni-Enti Locali del 20 ottobre 2016 sul “Regolamento Edilizio Tipo” (RET):
contenuti fondamentali e conseguenze sulla normativa regionale e sulle regolamentazioni e pianificazioni comunali.
- I parametri urbanistici in Toscana, aggiornati dopo l’Intesa del 20 ottobre 2016
2.1. I parametri urbanistici “equivalenti”, sostanzialmente confermati dopo l’Intesa:
- superficie territoriale (ST); superficie fondiaria (SF); dotazioni territoriali (DT) [= superficie per attrezzature e spazi pubblici (Sap)]; indice di edificabilità territoriale (IT); indice di edificabilità fondiaria (IF); superficie calpestabile (SCal) [= superficie utile (Su)]; superficie utile (SU) [= superficie utile abitabile o agibile (Sua)]; superficie accessoria (SA) [= superficie non residenziale o accessoria (Snr)]; superficie complessiva (SCom) [= superficie convenzionale complessiva (Scc)]; superficie coperta (SC); indice di copertura (IC) [= rapporto di copertura (Rc)]; altezza dell’edificio [= altezza massima (Hmax)]; altezza utile HU [= altezza interna netta (Hin)]; numero dei piani (NP); superficie permeabile (SP) [= superficie permeabile di pertinenza (Spp)]; indice di permeabilità (IP) [= rapporto di permeabilità (Rp].
2.2. I parametri urbanistici toscani (apparentemente) non riconfermati:
- indice di utilizzazione territoriale (Ut); indice di utilizzazione fondiaria (Uf); volume lordo (Vl); rapporto di occupazione del sottosuolo (Ros); altezza virtuale (Hv); superficie di vendita (Sv) e superficie di somministrazione (Ss); densità arborea (Da); superficie agraria utilizzabile (Sau).
2.3. I parametri urbanistici toscani ‘superstiti’, non presenti nell’Intesa:
- indice insediativo residenziale (IR); superficie edificabile (o edificata) (SE) [= superficie utile lorda (Sul)]; volume edificabile (o edificato) (VE) [= volume (V)]; volume virtuale (VV).
2.4. I nuovi parametri urbanistici recepiti dall’Intesa, non presenti nel DPGR 64/R/2013:
- superficie totale (STot); superficie lorda (SL); altezza del fronte (HF); altezza lorda (HL); volume totale o volumetria complessiva (VTot).
- Le nuove definizioni tecniche in Toscana dopo l’Intesa del 20 ottobre 2016
3.1. Le nuove definizioni tecniche recepite dall’Intesa, con le precisazioni introdotte con il D.P.G.R. 87/R/2020:
- pertinenza; distanze.
3.2. Le definizioni tecniche modificate a seguito dell’Intesa:
- sagoma; loggia/loggiato; portico/porticato; veranda; volume tecnico.
3.3. Le definizioni tecniche sostanzialmente confermate dopo l’Intesa:
- edificio (o fabbricato), edificio unifamiliare; carico urbanistico; sedime; piano interrato, seminterrato, fuori terra; sottotetto; balcone; ballatoio; pensilina; soppalco; terrazza; tettoia.
3.4. L’Allegato 2: le definizioni tecniche ‘superstiti’, non presenti nell’Intesa:
- complesso edilizio; unità immobiliare; organismo edilizio; involucro edilizio; lotto urbanistico di riferimento; dotazioni di parcheggio per la sosta stanziale; dotazioni di parcheggio per la sosta di relazione; dotazioni di parcheggio pubblico; abbaino; bow-window; cantine (o scantinati); copertura; intercapedini; intradosso; parti condominiali o di uso comune; serra solare.
- L’entrata in vigore del regolamento regionale 39/R/2018:
- tempi e modalità per l’adeguamento dei regolamenti edilizi comunali;
- tempi e modalità per l’adeguamento degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica.
Docente: Lorenzo Paoli, Architetto, Dirigente comune di Scandicci
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZcvd-msqDouEtGZxvcGV0FAjFUw7i7ub2gz
Quote di partecipazione: euro 82,00 a persona, esente I.V.A
Modalità di pagamento:
¨ Dipendenti PA: inviare determina di affidamento
¨ Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174 Causale: webinar parametri urbanistici
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
Rilascio Attestato:
Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’100% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta via email a lascuola@ancitoscana.it alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it