
le più recenti novità in materia di gestione delle attività estrattive
PROGRAMMA:
Ø Le attività estrattive: principi e inquadramento costituzionale
Ø Il riparto di competenze nell’attuale assetto normativo
Ø La disciplina della L.R. 65/2014 in materia di attività estrattive (i piani attuativi delle attività estrattive delle alpi apuane, la Commissione regionale per la valutazione di compatibilità paesaggistica delle attività estrattive)
Ø La L.R. 35/2015: generale assetto e profili critici
Ø Il Piano regionale cave:
- Procedure per l'approvazione e la modifica del Piano regionale cave
- Natura e contenuti
- Rapporti con ulteriori strumenti della pianificazione delle attività estrattive
- Il procedimento di adeguamento degli atti di governo del territorio al Piano regionale cave (la delibera GR 15 marzo 2021, n. 225) e disposizioni transitorie (artt. 39-41 PRC);
- Le previsioni del PRC: natura e cogenza nei rapporti con gli strumenti del governo del territorio;
- Risoluzione di eventuali profili di contrasto tra gli atti di governo del territorio e il Piano regionale cave;
- Piano regionale cave e PIT_PPR
Ø I procedimenti autorizzativi in materia di attività estrattive
- L’autorizzazione all’esercizio delle attività estrattive: natura e contenuti
- Il procedimento di autorizzazione
- Sospensione e decadenza dell’autorizzazione
- Varianti all’autorizzazione
- Gli adempimenti conseguenti all’ultimazione dell’esercizio dell’attività estrattiva
Ø Il provvedimento autorizzatorio unico regionale
- Genesi, natura, procedimenti e profili di responsabilità nei procedimenti inerenti le attività estrattive
Ø La peculiare disciplina del distretto apuo-versiliese
- La disciplina del distretto apuo-versiliese all’interno della L.R. 35/2015 (capo VI);
- I piani attuativi dei bacini estrattivi della Alpi Apuane: natura, contenuti e modalità di gestione
- Il rapporto dei PABE con la disciplina del PIT-PPR;
Docenti: Arch. Fabrizio Cinquini e Avv. Giacomo Muraca
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio al seguente link
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEkf-uhqD8pH9FWUFdHLFzTMPgt9PDd8IWk
Quote di partecipazione: euro 152,00 a persona, esente I.V.A
Modalità di pagamento:
¨ Dipendenti PA: inviare determina di affidamento
I corsi a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi: pertanto per il loro acquisto non è necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionali o regionali), né è prevista la richiesta del CIG. (v. paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011). https://www.anticorruzione.it/documents/91439/121138/Determina_Tracciabilita_n.4_08072011.pdf/85f54028-ace4-f075-c2f6-41ba53bce7e4?t=1588170034227
¨ Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174 Causale: webinar attività estrattive
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
Rilascio Attestato:
Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’100% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta via email a lascuola@ancitoscana.it alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it