
L’ABC DEL PAESAGGIO
- inquadramento costituzionale e fonti normative 7 aprile 2022 – orario 00 – 13.00
- Il Paesaggio: definizione e inquadramento costituzionale
- L’evoluzione del concetto di paesaggio
- Le fonti:
- La convenzione europea del Paesaggio
- Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
- Principali disposizioni attuative (DPR 31/2017)
- Pianificazione vs. Autorizzazione
- La natura sovraordinata della disciplina paesaggistica
- Le funzioni amministrative delegate: il ruolo dei Comuni
Docenti: Luca Nespolo Architetto, Dirigente Comune di Lucca
Giacomo Muraca – Avvocato del Foro di Firenze
Quota di partecipazione a persona: Euro 90,00 esente iva
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio ai seguenti link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAtcuyqrjIrGN1ljcC_tDMiMjyb8R1dPsd_
2 - tipologie di tutela (per legge, per decreto)
12 aprile 2022 – orario 10.00 – 13.00
- Immobili ed aree di notevole interesse pubblico; natura e peculiarità dei c.d. vincoli per decreto di cui all’art. 136 del Codice;
- tipologie di vincolo di cui all’art. 136 c.1 lett. a, b, c, d: natura e specificità della tutela;
- come sono individuati gli immobili ed aree di notevole interesse pubblico, il valore costitutivo delle perimetrazioni;
- la disciplina degli immobili ed aree di notevole interesse pubblico: fonti normative e contenuto della c.d. vestizione dei vincoli;
- Aree tutelate per legge; natura e peculiarità dei c.d. vincoli “Galasso”;
- tipologie delle aree tutelate per legge: natura e specificità delle varie fattispecie dell’art. 142 c. 1;
- l’individuazione delle aree tutelate per legge: natura ricognitiva delle cartografie;
- i casi in cui non si applica la tutela: in base alle previsioni dei piani urbanistici al 1985 e per i corsi d’acqua ritenuti irrilevanti ai fini paesaggistici;
- il particolare caso delle zone di interesse archeologico;
- I livelli di tutela differenziati per gli immobili di interesse storico-architettonico o storico-testimoniale, ivi compresa l’edilizia rurale tradizionale: come si identificano e la conseguente individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata;
- Esempi pratici di individuazione di aree vincolate, di individuazione del tipo di vincolo e di inquadramento della tutela da applicare.
Docenti: Franco Filippini responsabile Servizio Edilizia Privata Comune di Lastra a Signa
Lorenzo Paoli, Dirigente comune di Scandicci
Quota di partecipazione a persona: Euro 90,00 esente iva
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio ai seguenti link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZIkde2qqTsjGNeCFB5bj1Di29uGMQwxBKnS
3 - La pianificazione paesaggistica e il PIT-PPR
21 aprile 2022 – orario 10.00 – 13.00
- Rapporto fra PIT-PPR e atti governo del territorio: coordinate normative
- Coerenza fra PIT-PPR e pianificazione locale: conformazione e adeguamento
- I contenuti del PIT e i livelli di prescrittività del piano
- La disciplina d’ambito: fondamenti e contenuti
- Schede d’ambito: esempi
- Tecniche urbanistiche per l’attuazione del PIT
- Effetti della conformazione: semplificazioni procedurali
Docenti: Lorenzo Paoli, Dirigente comune di Scandicci
Luca Nespolo Architetto, Dirigente Comune di Lucca
Quota di partecipazione a persona: Euro 90,00 esente iva
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio ai seguenti link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZwoduCrrj8pH9SCMkEWBpI9QYuUnXLLFsl6
4 - Autorizzazione paesaggistica ordinaria, semplificata e l’accertamento di compatibilità paesaggistica.
28 aprile 2022 – orario 10.00 – 13.00
- L’autorizzazione paesaggistica in generale: natura, tipologie e competenze; differenze e interferenze con la disciplina edilizia;
- Il ruolo della Regione, dei Comuni, delle Soprintendenze nella tutela del paesaggio; le funzioni delegate e subdelegate; condizioni per la subdelega; la commissione comunale per il paesaggio;
- La relazione paesaggistica nel procedimento ordinario e in quello semplificato; scopo, contenuti e forma;
- Gli interventi non soggetti ad autorizzazione;
- Il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica ordinaria; tempi e rimedi in caso di silenzio o ritardo delle Soprintendenze; la natura (vincolante o meno) dei pareri resi nel procedimento;
- Il procedimento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica con procedura semplificata; tempi e rimedi in caso di silenzio o ritardo delle Soprintendenze; la natura (vincolante o meno) dei pareri resi nel procedimento;
- L’accertamento di compatibilità paesaggistica: natura e limiti all'applicabilità; competenze e procedimento; la sanzione pecuniaria: criteri per la determinazione ed effetti.
Docenti: Franco Filippini responsabile Servizio Edilizia Privata Comune di Lastra a Signa
Giacomo Muraca – Avvocato del Foro di Firenze
Quota di partecipazione a persona: Euro 90,00 esente iva
È obbligatoria l’iscrizione compilando il form online entro e non oltre tre giorni dall’inizio ai seguenti link :
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZEqde-spz8tGt1j4t52XHKyFFDk5E2c5LPp
Quota di partecipazione per intero percorso formativo.
E’ prevista una quota agevolata per chi si iscrivere all’intero percorso formativo di 4 corsi pari a euro 300,00
Modalità di pagamento:
¨ Dipendenti PA: inviare determina di affidamento
I corsi a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi: pertanto per il loro acquisto non è necessario transitare dalle Centrali di Committenza (nazionali o regionali), né è prevista la richiesta del CIG. (v. paragrafo 3.9 della Determinazione dell’AVCP n. 4 del 7 luglio 2011). https://www.anticorruzione.it/documents/91439/121138/Determina_Tracciabilita_n.4_08072011.pdf/85f54028-ace4-f075-c2f6-41ba53bce7e4?t=1588170034227
¨ Privati: tramite bonifico bancario da effettuarsi una volta ricevuta la conferma iscrizione alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT 59 D 02008 21506 000004697174 Causale: webinar ABC Paesaggio (corso n.)
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
Rilascio Attestato:
Verrà rilasciato attestazione di frequenza a chi supererà l’100% di presenza.
Modalità di disdetta:
In caso di impossibilità a partecipare gli iscritti sono obbligati a comunicare la loro mancata partecipazione.
Il corso deve considerarsi confermato salvo annullamento comunicato da Anci Toscana.
L’eventuale disdetta di partecipazione può essere comunicata solo in forma scritta via email a lascuola@ancitoscana.it alla Segreteria Organizzativa entro cinque giorni dallo svolgimento dell’iniziativa; oltre questo termine, è prevista la fatturazione dell’intera quota.
La mancata partecipazione, non da diritto alla restituzione del corrispettivo.
ATTENZIONE: per partecipare ai webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse.
Per informazioni inviare una email a lascuola@ancitoscana.it